Ricerca

Sede centrale

Sede centrale ospitante la Scuola secondaria di primo grado

Descrizione

Presso la sede centrale si trovano gli uffici di dirigenza, segreteria.

E’ anche sede dei plessi della Scuola secondaria di primo grado.

La scuola secondaria di I grado Ex Giustiniani accoglie gli alunni del territorio al termine della scuola primaria e li accompagna fino all’ingresso della scuola secondaria di II grado.

Gli alunni sono ospitati in un edificio molto ampio dotato di numerose aule, laboratori dedicati e due palestre. Il plesso ospita anche un FAB LAB e diverse aule destinate ai percorsi musicali.

Da sempre la scuola rappresenta un presidio culturale sul territorio per le iniziative anche extracurricolari destinate agli alunni, possibili grazie ai numerosi finanziamenti europei di cui la scuola ha beneficiato. Ciò ha consentito  di offrire un servizio importante per  le famiglie anche nei periodi di sospensione delle attività didattiche. 

La didattica della scuola secondaria di I grado si caratterizza rispetto ad altre scuole del territorio per la presenza delle sezioni digitali e della Didattica per ambienti di apprendimento (DADA).

Le sezioni digitali, attive da diversi anni, sono caratterizzate da aule con  banchi modulari  per incentivare la collaborazione tra alunni, schermi touch e una connessione Internet dedicata. Alunni e insegnanti interagiscono anche al di là dell’orario di lezione, rendendo di fatto la classe sempre aperta utilizzando app dedicate.

I compiti possono essere anche presentazioni multimediali o video, mentre per ripassare o approfondire i vari argomenti si utilizzano giochi didattici. Accanto alle materie tradizionali si studia il coding, cioè il linguaggio della programmazione e qualche volta i ragazzi della digitale si fanno maestri dei compagni delle altre classi.  L’attività didattica ha pertanto una forte connotazione collaborativa e laboratoriale, ad esempio tramite flipped classroom e didattica peer to peer.

L’insegnamento delle diverse discipline viene gestito con strumenti Apple. 

DADA (Didattica per ambienti di apprendimento): l’attuazione di DADA, con la creazione di ambienti di apprendimento attivi dove gli studenti diventano sempre di più soggetti positivi della propria formazione, favorisce la diffusione, nella didattica quotidiana, di approcci operativi che tengono conto della “piramide dell’apprendimento” in cui il “fare” garantisce una migliore sedimentazione delle conoscenze oltre che  l’acquisizione di abilità e competenze. Il  ripensamento della modalità di fruizione degli spazi educativi implica una necessaria fluttuazione da parte degli studenti tra le “isole didattiche”. Tale approccio “dinamico e fluido”, considera gli spostamenti degli studenti una buona occasione per l’ottimizzazione dei tempi morti, nei cambi d’ora, e stimolo per la capacità di concentrazione come testimoniato da accreditati studi neuroscientifici. Lungo i corridoi della scuola sono presenti inoltre armadietti nei quali gli studenti ripongono i loro materiali

L’utilizzo di ambienti di apprendimento dedicati rappresentava già una buona pratica dell’istituto ed era denominata ALA AMERICANA; interrotta a causa del Covid è stata ripristinata e coinvolge attualmente tre corsi della scuola secondaria di I grado. 

Dove si trova

Sede centrale

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Gestito da

Strutture che gestiscono il luogo