Ricerca

Il contesto

Il territorio di Rapallo si caratterizza per una forte vocazione turistica; tale attività, insieme a tutto l’indotto, è la principale fonte di reddito della popolazione. Con il Comune di Rapallo, in generale, è in atto una collaborazione positiva e l’Amministrazione ha stanziato per le scuole del territorio alcuni fondi di intervento strutturale. Alcuni interventi in merito all’edilizia scolastica, richiesti dalla scuola e necessari per rispondere all’incremento di iscrizioni, risultano programmati sul medio-lungo periodo.

I plessi che formano la scuola sono situati in zone facilmente raggiungibili: la Secondaria in una zona popolare quasi al centro della città e poco distante dalla locale stazione ferroviaria, le scuole dell’Infanzia e Primaria (tre plessi complessivi) in due edifici situati vicino al casello autostradale. Le certificazioni sono tutte presenti per quanto riguarda il livello strutturale, mentre solo parzialmente sono presenti quelle relative all’adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche. L’ Istituto ha migliorato notevolmente le dotazioni tecnologiche nel giro di 5 anni anche grazie ai finanziamenti PON ottenuti negli ultimi 2 anni. E’ presente una sezione di didattica digitale e dal 22- 23 anche un’altra sezione è divenuta digitale. Grazie ai fondi PON-FESR è stata ampliata la rete di connessione LAN-WLAN nella sede dell’Istituto. Sono presenti per la Primaria una biblioteca e alcuni laboratori: artistico, informatico, per il sostegno. Per la Secondaria sono presenti due palestre e alcuni laboratori: informatico, artistico (due ambienti), musicale (due ambienti), scientifico e, grazie al finanziamento PON-FESR, un nuovissimo laboratorio linguistico. Sono presenti anche diverse aule dedicate, con materiale specifico, alle singole discipline, per un progetto che prevede lo spostamento degli allievi da una classe all’altra (tipo lezioni universitarie). Attraverso il PON Digital Board è stato possibile dotare le aule di monitor touch screen; in fase di realizzazione anche lo spazio da adibire ad orto didattico grazie al PON Edugreen e il riallestimento degli ambienti della scuola dell’infanzia attraverso il finanziamento PON dedicato.